I Disturbi specifici dell'apprendimento - DSA - coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).
I DSA interessano alcune specifiche caratteristiche dell’apprendimento in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica.
DISCALCULIA
DISGRAFIA
DISLESSIA
Difficoltà di lettura legata alla mancata automatizzazione di tale abilità che si evidenzia con tendenza a commettere errori, a presentare la mancanza di una certa fluenza e quindi ridotta velocità nell’abilità in oggetto.
Gli errori presenti nella lettura dei dislessici si manifestano generalmente come inversioni di lettere e parole, omissioni di lettere e sillabe, interscambio tra lettere fonologicamente somiglianti.
Disturbo specifico della scrittura nella riproduzione di segni alfabetici e numerici; può essere legata a un quadro di disprassia, può essere secondaria a una lateralizzazione incompleta, è caratterizzata dalla difficoltà a riprodurre segni alfabetici e numerici e infine riguarda esclusivamente il grafismo.
La discalculia evolutiva si può definire come un disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini a sviluppo tipico, di intelligenza normale e che non hanno subito danni neurologici
può presentarsi associata a dislessia e ad altri disturbi dell'apprendimento, ma non ne è l'effetto.
L’Associazione AL.MÈ. si propone di avviare allo studio autonomo bambini e ragazzi con difficoltà o disturbi di apprendimento. Offre ai propri associati servizi di consulenza didattica e metodologica, partecipazione al laboratorio di doposcuola specializzato sui disturbi di apprendimento evolutivi o acquisiti. Fornisce alle famiglie orientamenti pedagogici per un contesto educativo efficace al fine di mantenere alta la motivazione allo studio.
Il Doposcuola Specializzato per la Dislessia, nella città di Catania, è gestito e organizzato con la collaborazione della Cooperativa Anastasis (BO).
Formazione Onsite
Formazione Online
Tel. & Fax
095 2180183
E.mail
info@altrometodo.it
PEC
altrometodo@pec.it
CONTATTI
Doposcuola Specializzato Altrometodo
1
2
3
In collaborazione con
Altro Metodo per l'Autonomia nello Studio. Via Roccaromana, 5. 95124 Catania. - Cod. Fisc & P.Iva: 05011820874